Programma del corso di formazione Checkpoint Plus Roma

Per iscriversi al corso, clicca qui.


1° incontro – sabato 24 aprile, 18:00 – 19:30

Il modello Checkpoint – Giulio Maria Corbelli

  • Cos’è: breve storia del modello checkpoint e suoi scopi
  • La collaborazione con ASP Asilo Savoia, Regione Lazio e INMI L. Spallanzani per il primo Checkpoint di Roma e del Lazio
  • I principi di riferimento: non giudicante, friendly, alla pari
  • Come funziona: l’ambiente extra-ospedaliero e l’approccio non sanitario
  • Il target di riferimento: le persone a rischio, come raggiungerli
  • Le procedure per i test: quali test si usano, che affidabilità hanno, l’esecuzione, il colloquio nell’attesa del risultato
  • Cosa succede in caso di esito reattivo: il percorso con il centro di riferimento

2° incontro – martedì 27 aprile, 18:00 – 19:30

L’ABC dell’HIV – Sandro Mattioli

  • HIV e AIDS: la differenza
  • Cosa fa HIV: cenno al ciclo vitale, decorso naturale senza terapia dell’infezione da HIV
  • CD4 e carica virale
  • La terapia antiretrovirale: le classi di farmaci, la terapia di combinazione, durabilità dei regimi di terapia
  • La resistenza ai farmaci: la mutabilità del virus, le condizioni perché si sviluppi resistenza, il test di resistenza, l’importanza dell’aderenza
  • L’inizio della terapia: quando si è pronti, prepararsi per iniziare, gestione degli eventuali effetti indesiderati, cos’è l’aderenza

3° incontro – martedì 4 maggio, 16:00 – 19:00
***IN COLL. CON INMI L. SPALLANZANI***

U1. L’ATTIVITA’ DI COUNSELLING E TESTING PER HIV E ALTRE IST COMMUNITY BASED  

  • Introduzione (Massimo Farinella/Enrico Girardi) Video
  • L’attività di counselling pre- e post-test 
    • Inquadramento e operatività (Michele Breveglieri) Video
    • I servizi CBVCT – Community Based Voluntary Counseling and Testing (Massimo Oldrini) VideoPresentazione
    • Counselling nei Servizi Community Based (Lella Cosmaro) VideoPresentazione
  • L’approccio integrato per HIV e altre infezioni sessualmente trasmesse. 
    • Le infezioni sessualmente trasmesse: attualità sull’epidemiologia, diagnosi e prevenzione (Nicoletta Orchi) VideoPresentazione
    • La PREP in Italia (Giulio Maria Corbelli) VideoPresentazione
    • CHEMSEX e uso di sostanze ricreative associato al sesso (Michele Lanza) VideoPresentazione
  • Esperienze CBVCT a confronto: Punti di forza e di debolezza visti da Checkpoint e Associazioni

4° incontro – sabato 8 maggio, 18:00 – 19:30

Infezioni sessualmente trasmissibili (IST) – Antonio Cristaudo 

  • Cosa sono: sintomatiche o no, metodi di trasmissione generale
  • I più importanti fattori di rischio per l’acquisizione di IST: sesso senza condom, numero di partner, uso di alcol e droghe, contesti di alta prevalenza, ecc.
  • determinanti di trasmissione: immediati (infettività, tassi di contatto, ecc.), epidemiologici (età, genere, orientamento sessuale, comportamento sessuale, partnering), etici (norme, religione, moralità, etica), economici-sociali-tecnologici (migrazione, povertà, guerre, ecc.), di salute pubblica (rapidità diagnostica, accesso alle terapie, ecc.)
  • Le problematiche emergenti: il sommerso, le “epidemie”, la resistenza, i ceppi oncogenici
  • I vari patogeni: batteri, virus, protozoi, funghi, parassiti
  • Epidemiologia
  • Le singole IST: gonorrea, chlamydia, linfogranuloma venereo, sifilide, herpes simplex, papilloma, cenni alle epatiti

Epatiti virali, coinfezioni, vaccini e terapie – Gianpiero D’Offizi

  • HCV: cos’è, alcuni dati, la coinfezione con HIV
  • Come si trasmette
  • Marker sierologici di HCV
  • Storia naturale dell’infezione
  • Terapia HCV
  • Epatite C acuta
  • Epatite A e B: vaccini e terapie

5° incontro – martedì 11 maggio, 16:00 – 19:00
***IN COLL. CON INMI L. SPALLANZANI***

U2. L’INFEZIONE DA SARS-COV-2 e LA PANDEMIA COVID-19

  • Introduzione (Massimo Farinella) Video
  • Epidemiologia, trasmissione e prevenzione dell’infezione (Enzo Puro) VideoPresentazione
  • Procedure e Sicurezza nell’attività di CBVCT VideoPresentazione
    • Uso di DPI e procedure di sanificazione (Silvia Pittalis)
    • Il protocollo e percorsi anti-COVID, e loro applicazione (Silvia Pittalis)
  • Esperienze a confronto: Punti di forza e di debolezza

6° incontro – sabato 15 maggio, 18:00 – 19:30

La comunità LGBT+ – Fau Rosati 

  • Identità sessuale
  • Effetti dello stigma sulla salute sessuale
  • Persone trans come target a rischio Hiv
  • Pratiche inclusive di accoglienza

7° incontro – martedì 18 maggio, 16:00 – 19:00
***IN COLL. CON INMI L. SPALLANZANI***

U3. OFFERTA DEL TEST RAPIDO IN UN SETTING COMMUNITY BASED

  • I test rapidi nell’attività di CBVCT
    • Le diverse tipologie e modalità di utilizzo (Pierluca Piselli) VideoPresentazione
    • Test rapidi: analisi delle principali criticità operative e interpretative (Francesca Gili) VideoPresentazione
    • Test rapidi: presentazione di casi emblematici (Rozenn Esvan) VideoPresentazione
  • Come ottimizzare il Linkage to Care (Enrico Girardi) Video
  • Il Linkage to Care dalle associazioni:

8° incontro – sabato 22 maggio, 18:00 – 19:30

Trasmissione e prevenzione di Hiv – Giulio Maria Corbelli

  • Come si trasmette HIV: i liquidi in cui è presente
  • Vari metodi di prevenzione e loro efficacia: astinenza, condom, interventi comportamentali, ecc.
  • I fattori connessi alla probabilità di trasmissione: carica virale (studio PARTNER e U=U), tipologia di attività sessuale, uso del condom, circoncisione, altre IST, uso di farmaci
  • PrEP: cos’è, quanto è efficace e che fattori ne influenzano l’efficacia, daily e on demand, casi di fallimento, effetti collaterali, risk compensation, per chi è 
  • PEP: cos’è e come si fa

Chemsex – Giulio Maria Corbelli

  • Cos’è
  • Le sostanze
  • Fattori sociali del chemsex
  • I numeri: quanto è diffuso e tra chi
  • I pericoli del chemsex: possibili danni alla salute fisica, alla salute mentale, perdita di tempo, danni relativi al lavoro e alle finanze, danni sociali e relazionali, danni relativi alla comunità gay
  • Perché si parla di chemsex
  • Interventi di supporto: informazione, gruppi, supporto professionale
  • Come si supporta

9° incontro – martedì 25 maggio, 18:00 – 19:30

Trattamento dell’Hiv: iniziare, ottimizzare, personalizzare – Andrea Antinori

  • Breve storia della terapia HIV: dall’AZT ai due farmaci, alla terapia di combinazione
  • I farmaci disponibili oggi: le classi, le combinazioni
  • I regimi di prima linea
  • La seconda e terza linea, i farmaci di salvataggio, le opzioni in arrivo
  • I less drugs regimen: storia, dati, opportunità e caveat
  • I long acting in arrivo: per chi, come, dove, in quali casi sono da raccomandare, in quali da sconsigliare

10° incontro DAL VIVO – sabato 29 maggio, 15:00 – 19:00

La relazione di aiuto in una comunità di pari – Angela Infante


Per iscriversi al corso, clicca qui.