Dall’Aids all’Hiv: i nostri primi 40 anni

Il 3 luglio 1981 sulle pagine del New York Times apparve la notizia di “un raro cancro che colpiva gli omosessuali”. Da allora nulla fu come prima: 40 anni che hanno cambiato la storia della comunità LGBT*.

Questo appuntamento di aperitHIVo, l’appuntamento di Plus Roma al Caffè Letterario, è un viaggio nella nostra memoria, anche emotiva, autentica, personale. La memoria è un ponte verso la libertà, per capire meglio il nostro presente, per commemorare insieme le tappe di un cammino disseminato di immani tragedie e di grandi conquiste. Dal “Silence = Death” di allora all’“U=U” di oggi. Ripercorreremo questi quattro decenni come fosse un diario delle nostre vite dando voce a coloro che, a quei tempi, vissero e lottarono sul campo, in prima linea, cercando di abbattere, fin da allora, i pregiudizi e lo stigma.

All’incontro partecipano Pasquale Narciso che, fin dall’inizio, si è dedicato allo studio, all’assistenza e alla cura dei pazienti dell’infezione all’INMI Lazzaro Spallanzani, Andrea Pini, giornalista e studioso del movimento LGBT* (autore, tra gli altri, del saggio “Quando eravamo froci” del 2011) e Daniela Menna che dal 1981 ha prestato servizio come infermiera sempre all’INMI Lazzaro Spallanzani. L’incontro, coordinato da Fabio Bo di Plus Roma, si è tenuto domenica 23 maggio alle ore 18.30 presso Caffè Letterario, via Ostiense, 85 – Roma.

La registrazione video dell’Incontro “Dall’Aids all’Hiv: i nostri primi 40 anni”